Vuoi imparare a trovare nuovi clienti con il social media advertising?
Fare pubblicità sui canali social ti aiuta ad aumentare la visibilità del tuo brand sfruttando i network come cassa di risonanza. Infatti, rendono possibile sia ampliare il bacino di utenti arrivando direttamente sotto gli occhi di nuovi potenziali clienti sia creare relazioni “a tu per tu” con ognuno di loro.
I social media sono ancora molto sottovalutati perché sembrano il campo da gioco di tutti coloro che si vogliono svagare. In realtà il loro potenziale è enorme.
Fare social media advertising permette ad aziende e professionisti di mostrarsi in modo attrattivo e immediato ai consumatori e di trasferire il messaggio e i valori del proprio brand.
Ma in ogni strategia di advertising c’è molto di più. È possibile creare campagne pubblicitarie mirate utilizzando le informazioni degli utenti in modo da mostrargli annunci con prodotti o servizi a cui sono già potenzialmente interessati.
Grazie a questo sistema, la pubblicità sui social può fornire enormi aumenti delle conversioni e delle vendite con costi di acquisizione inferiori. Per questo è uno dei canali utilizzati per fare e-commerce advertising, cioè per promuovere il tuo negozio online.
Interessante vero?
Non lasciarti sfuggire tutte queste opportunità magari perché hai già provato a fare qualche pubblicità che non è andata come speravi. Se hai avuto esperienze negative significa che non stavi utilizzando la strategia giusta.
Il trucco è trovare la tua advertising agency di fiducia con cui realizzare campagne fatte su misura per te e per i tuoi clienti.
Intanto vieni insieme a noi alla scoperta di questo vasto argomento e di tutti i vantaggi che darà alla tua azienda.
Perché fare social media advertising
La prima domanda che ti devi porre prima di intraprendere un qualsiasi percorso è “perché”. Soprattutto nel business ogni azione deve avere uno scopo.
Per quanto riguarda il social media advertising non lo devi capire da solo, o da sola, perché qui ne vediamo insieme tutti i benefici.
Per prima cosa c’è da dire che ti consente di ottenere il più rapido ritorno sui tuoi investimenti rispetto a qualsiasi altro canale o strategia di marketing. Per esempio, promuoversi su Google è sicuramente un’altra strategia che ti consente di produrre risultati coerenti per il tuo brand ma necessita di più tempo.
Invece, con la pubblicità sui social, potrai conseguire vendite consistenti sin dai primi giorni in cui attivi le tue campagne pubblicitarie.
Immagina di avere un annuncio ben costruito che promuove uno dei prodotti presenti sul tuo e-commerce. Quell’annuncio arriverà sui feed di utenti profilati e che hanno caratteristiche che li rendono potenzialmente interessati al tuo prodotto.
Se il tuo annuncio è attrattivo e il messaggio che comunichi riesce a catturarli, aumentano esponenzialmente le tue possibilità che scelgano di cliccare. Di conseguenza arriveranno sul tuo sito e-commerce dove, in pochi passaggi, potranno portare a termine l’acquisto.
Ma i vantaggi del social media advertising non finiscono qui. I social media sono i canali con cui instaurare flussi di comunicazione con i tuoi clienti, diffondere le informazioni sul tuo brand e i tuoi prodotti o servizi, entrare ogni giorno nella vita degli utenti.
Inoltre, sono tra i canali digitali che i consumatori sfruttano per cercare informazioni sulle aziende e per entrare in contatto con loro in maniera immediata.
Ma quali sono le piattaforme social che la tua azienda può e deve utilizzare per fare pubblicità?
Continua a leggere per scoprire di più.
I social dove fare pubblicità
Ci sono sempre nuovi social network in cantiere e altrettanti ne escono quasi ogni settimana. Ma non tutte le piattaforme sono idonee per la tua comunicazione aziendale. Facendo un’analisi del tuo bacino di utenti e confrontandola con gli utenti che frequentano i diversi social ti accorgerai che ci sono piattaforme più vantaggiose per te e altre meno.
Anche se per il momento hai puntato sulla consulenza con un esperto o un’agenzia Google Ads, questo non significa che non puoi mirare a nuovi orizzonti. Anzi, la cosa migliore a cui aspirare è trovare una nuova modalità di comunicazione con cui coinvolgere i tuoi clienti. Il nostro consiglio è di incominciare con le piattaforme più popolari che ti offrono sistemi redditizi più sicuri.
Nei prossimi paragrafi scopriamo nel dettaglio i 6 social media da cui iniziare a sviluppare, o rinnovare, le tue strategie di social media advertising.
Pubblicità su Facebook
Facebook è ancora il social media per eccellenza.
Conta oltre 2 miliardi di utenti attivi ogni mese a livello mondiale e, solo in Italia, il 50% della popolazione dichiara di utilizzare questo social network. Facebook, insieme a Google, riconferma la propria leadership come emerge anche dagli studi che ogni anno vengono fatti da We Are Social.
Questo vuol dire che offre agli inserzionisti delle opportunità quasi senza limiti di raggiungere praticamente chiunque. Se vuoi portare traffico verso il tuo sito web o e-commerce, pubblicizzarti come professionista, dare uno slancio al tuo brand, la pubblicità su Facebook ti permette di acquisire lead anche a prezzi contenuti.
I costi di Facebook variano notevolmente perché dipendono da svariati fattori, tra cui: il pubblico che cerchi di raggiungere, il budget che imposti e la quantità di concorrenza. In generale, più soldi investi e più aumentano le prestazioni dei tuoi annunci. Questo accade perché l’algoritmo delle inserzioni funziona con un sistema ad asta, quindi per dirla in modo semplice, emergono di più quelli che mettono più budget.
La forza di Facebook è di poter contare su un sacco di dati e informazioni che gli utenti lasciano spontaneamente. Inoltre, vengono analizzati anche i comportamenti sulla piattaforma e, grazie a questo, è possibile impostare un pubblico-target mirato e sempre più specifico. Potrai scegliere la località, il tipo di lavoro, gli interessi, le attività effettuale e molti altri criteri per costruire il tuo pubblico di destinazione. Significa che le persone con quelle caratteristiche vedranno il tuo annuncio.
Molti marchi utilizzano anche offerte “a pacchetto”, ovvero non pubblicizzano solo un loro prodotto ma più prodotti insieme. Questo è utile per aumentare il valore percepito del brand e per avere più agganci possibili che possano portare gli utenti a cliccare per andare a vedere l’e-commerce.
Social Media Marketing
Scopri come possiamo aiutarti per far crescere il tuo brand e acquisire nuovi clienti.
- Costruisci la tua presenza online
- Crea relazioni con potenziali clienti
- Fatti conoscere da un pubblico più ampio
Pubblicità su Instagram
Citato ora al secondo posto, ma sicuramente non per importanza, troviamo Instagram che vanta 500 milioni di utenti attivi al mese su scala mondiale.
Ma la vera forza di Instagram è l’elevato tasso di coinvolgimento che riesce a creare. È sbalorditivo quanto le persone utilizzino questo social non solo per postare le proprie foto ma anche per andare a vedere i profili di aziende e brand.
Questa è la piattaforma delle immagini e dei video, quindi utile soprattutto a chi vende prodotti accattivanti o che possono e devono essere guardati. Per fare un esempio immediato è perfetto per chi si occupa di cucina, di vestiti o accessori, di estetica e così via. Gli utenti passano ore delle proprie giornate a spulciare i profili dei brand che attirano la loro attenzione, per valutare i prodotti, scegliere i preferiti o andare alla ricerca delle novità.
Inoltre, vale la pena notare che la base utenti di Instagram è più orientata verso un pubblico che va dai 18 ai 30 anni e leggermente più femminile che maschile. Queste informazioni sono molto preziose per il business, perché se sai quali clienti stai cercando saprai anche quale social media prediligere per le tue campagne di marketing.
I costi pubblicitari di Instagram non sono molti diversi da quelli di Facebook. D’altronde, le due piattaforme hanno lo stesso proprietario e anche l’impostazione degli annunci è molto simile.
Su Instagram gli annunci sponsorizzati hanno una potenzialità in più rispetto a quelli organici. A parte il fatto di apparire ad un pubblico più vasto, le inserzioni possono essere collegate direttamente ad una pagina di destinazione. Questo significa che l’utente che vede l’annuncio sponsorizzato può essere rimandato direttamente all’e-commerce dove continuare a navigare ed eventualmente effettuare l’acquisto.
Pubblicità su Twitter
È arrivato il momento di Twitter, la piattaforma da un lato amata e dall’altro sottovalutata.
Se si conta il numero degli utenti attivi, più di 320 milioni al mese, è tra i social più popolari, ma non è adatto a tutti i tipi di comunicazione. Su Twitter le notizie viaggiano molto velocemente e anche lo spazio in cui si può scrivere è notevolmente ridotto rispetto a Facebook per esempio.
Si basa sulla capacità di comunicare anche attraverso messaggi brevi. Le occasioni possono essere molteplici: l’uscita di un libro o di un nuovo prodotto/servizio, la pubblicazione di un post sul tuo blog, la segnalazione di un evento aziendale, le ultime news e così via.
Chi vuole avere uno sguardo sulle notizie o essere informato rispetto ad argomenti specifici da approfondire altrove sicuramente va su Twitter. È anche la piattaforma in cui scambiarsi opinioni rispetto a temi particolari che coinvolgono persone con lo stesso interesse.
I negozi e-commerce utilizzano anche gli annunci su Twitter per aumentare la consapevolezza intorno al proprio brand, oppure per promuovere prodotti specifici. Questa piattaforma funziona molto bene per le comunicazioni in real time, gli hashtag e le menzioni permettono di ampliare il raggio di azione.
Twitter è ancora una rete in cui è possibile ottenere coinvolgimento anche in modo organico. Ma se scegli di fare social media advertising su Twitter, oltre al solo utilizzo dei post organici, potrai definire meglio il target da intercettare, avere molta più visibilità e conversioni più elevate.
Esistono vari tipi di campagna: account o tweet sponsorizzati, promozione di determinate tendenze o le Twitter Card in cui puoi allegare foto e video.
Gli annunci su questa piattaforma risultano molto convenienti soprattutto per le piccole e medie imprese, perché sembra che il 60% degli utenti acquisti proprio dalle PMI.
Pubblicità su Pinterest
Hai mai considerato Pinterest per le tue comunicazioni?
È una piattaforma visiva, come Instagram, sembra che la maggior parte degli utenti siano donne ed è una base per le vendite tramite e-commerce. Si trova a metà strada tra il social media e il motore di ricerca, infatti le persone vanno su Pinterest per trovare spunti, idee e prodotti creativi.
Si possono creare bacheche personalizzate in cui inserire i post, chiamati Pin. Anche su questa piattaforma funzionano molto bene i tag che aiutano a identificare ogni contenuti secondo argomenti specifici. In questo modo le persone che cercano quel determinato tag troveranno anche i tuoi post.
Sono moltissime le perone che utilizzano Pinterest per trovare ispirazione, per esempio su come arredare la propria casa. Questo lo rende un social network frequentato da utenti altamente interessati perché difficilmente scorrono il feed in maniera passiva. Anzi, in molti casi cercano prodotti per effettuare un acquisto.
Ovviamente c’è sempre di mezzo la concorrenza, quindi i tuoi Pin potrebbero nascondersi tra molti altri, ecco perché entra in gioco la pubblicità. Si tratta di investire in un canale di comunicazione già molto frequentato in cui ti assicuri che i tuoi annunci giungano più facilmente sotto gli occhi dei tuoi potenziali clienti.
Inoltre, le inserzioni su Pinterest si fondono nelle bacheche e non distraggono gli utenti, come succede in altre piattaforme. Questo è un vantaggio perché a volte capita che le pubblicità troppo aggressive infastidiscano le persone, invece degli annunci nel posto giusto al momento giusto incoraggiano l’interesse.
Quindi, i Pin promossi vengono posizionati in luoghi pertinenti nelle bacheche, sono ben visibili sia a coloro che navigano in cerca delle parole chiave associate ai tuoi post sia a quelli che cercano elementi correlati.
Pubblicità su LinkedIn
LinkedIn è la piattaforma social fatta apposta per aziende e professionisti.
Gli utenti che utilizzano questo network vogliono: trovare o cambiare lavoro, concludere affari, stringere partnership. Insomma, il business e il lavoro sono i principali interessi delle persone che sono su LinkedIn.
È una piattaforma che ruota attorno soprattutto al mercato B2B, in cui trovi lead molto profilati e di alta qualità in tutti i settori. Il grande vantaggio è che offre possibilità di targeting molto specifiche, infatti puoi acquisire contatti iper profilati in base alle qualifiche e alle esperienze professionali.
Quindi, se sei un’azienda che si occupa di B2C forse LinkedIn non dovrebbe essere la tua prima scelta. O meglio, dovresti puntare a strumenti che ti permettano conversioni più immediate per aumentare le vendite e utilizzare LinkedIn con scopi differenti e strategie che mirano a costruire il tuo brand.
Non dimenticare che gran parte del valore di LinkedIn risiede nei suoi gruppi che sono perfetti per stringere nuove conoscenze utili e professionali su argomenti comuni o correlati.
Il social media advertising su LinkedIn è un po’ più costoso, il costo medio per clic può andare da circa 2€ fino a superare i 10€.
I principali tipi di annunci che puoi creare su LinkedIn sono:
- Contenuti sponsorizzati, appaiono nel feed degli utenti come gli altri contenuti, a parte la dicitura “sponsorizzato” che accompagna il post. Possono contenere testi, immagini, video e così via.
- Messaggi InMail sponsorizzati, sono molto interessanti perché ti consentono di inviare messaggi sponsorizzati direttamente con LinkedIn Messenger agli utenti che hai selezionato come target.
Il secondo tipo di annuncio ha il vantaggio di essere molto più diretto perché gli utenti vedono la notifica tra i loro messaggi da leggere. Se hai costruito bene il target è più alta la probabilità che scelgano di aprire il tuo messaggio.
Pubblicità su TikTok
Abbiamo voluto integrare anche TikTok nella nostra lista di piattaforme social più popolari proprio perché questo social media sta avendo molto successo.
Se non la conosci bene devi sapere che si tratta di un’app principalmente di condivisione video. Ormai può contare più di 2 milioni di utenti a livello globale e questo è sicuramente un elemento che la rende degna di essere tenuta d’occhio.
È stata lanciata anche la piattaforma per gli annunci pubblicitari, ma prima di partire in quarta devi capire se la tua azienda è adatta a questo modo di comunicare. Infatti, TikTok è popolata soprattutto da giovani e giovanissimi, quindi se il tuo è un pubblico adulto forse non è il social adatto a te.
Al contrario, se cerchi un posto in cui trovare giovani che ti prestino attenzione, allora TikTok potrebbe proprio essere la scelta giusta. Quello che ti serve è avere un consistente numero di contenuti visivi da condividere: video aziendali per presentare il tuo brand e i tuoi prodotti che siano in linea con lo stile dei TikTokers.
Vediamo le tipologie di annunci per fare social media advertising su TikTok:
- Annunci di acquisizione: sono quelli che appaiono quando un utente apre la sua app e in cui puoi includere link che mandano gli utenti ad altri video o al sito web esterno;
- Annunci video nativi: video che vengono caricati direttamente su TikTok e si trovano in coda ad altri video o nella parte inferiore;
- Sfide video con hashtag: il popolo di TikTok adora le sfide soprattutto se accompagnare con l’hashtag di un trend del momento.
Queste sono i 6 social media da cui ti consigliamo di partire a fare la tua pubblicità. Seleziona quelli che sono più in linea con la tua azienda per assicurarti di investire al meglio il tuo budget.
Come si fa la pubblicità sui social
I social sono estremamente efficaci per farti conoscere e per vendere online.
Ma come fare per avere successo?
Questa è un’ottima domanda. Noi vediamo ogni giorno quelle che vengono chiamate pubblicità o campagne di social media marketing ma che, ad un occhio esperto, non si meritano questa definizione.
Anche se i social sono divertenti e, chi più chi meno, veicolano uno stile di comunicazione più leggero, le logiche e le strategie che stanno dietro a ogni contenuto sono molto serie. Infatti, non basta creare qualche post e investire una quantità di budget casuale per riuscire ad ottenere quel ritorno sull’investimento di cui ti abbiamo parlato.
Quello che serve è avere una strategia di comunicazione studiata e che mira ad un obiettivo ben preciso. Anche i contenuti devono essere preparati ad hoc, sia per quanto riguarda immagini e video sia i testi. Altrimenti ti troverai solo con una marea di post buttati sui tuoi profili aziendali che nel migliore dei casi non porteranno ad alcun risultato. Mentre nel peggiore dei casi potrebbero anche danneggiare la tua immagine e il tuo brand.
Se vuoi evitare di perdere tempo e sprecare budget, scegli il metodo della nostra web agency di Milano Nextre Digital.
Noi partiamo da un’accurata analisi del mercato e della concorrenza, costruiamo la strategia che si adatta alla tua azienda e alle esigenze dei tuoi potenziali clienti. Dopodiché creiamo annunci che puntano alla conversione o all’obiettivo che concordiamo direttamente con te.
Ma non finisce qui, ci occupiamo anche di misurare i risultati, controllare l’andamento delle campagne e ottimizzarle per farle performare meglio nel tempo.
Il nostro scopo è farti ottenere il massimo evitando gli sprechi.
Perché scegliere Nextre Digital per fare social media advertising
Se hai deciso di iniziare a fare social media advertising o se almeno stai considerando la possibilità, non ti resta altro che trovare l’agenzia social media marketing con cui collaborare.
Questa non è una scelta facile, è importante trovare un team di persone con cui ti trovi bene perché solo così nascono i lavori migliori.
Noi di Nextre Digital ti offriamo più di 10 anni di esperienza e una squadra di professionisti sempre aggiornati sulle ultime tendenze. Già altre aziende hanno scelto di collaborare con noi perché abbiamo avuto la capacità di creare strategie di social media marketing costruite su misura per loro.
Inoltre, i nostri clienti non rimangono da soli ma possono contare su di noi per ricevere assistenza e per avere chiarimenti. Insomma, non ci sarà bisogno di cercare supporto altrove perché saremo noi a trovare le soluzioni di cui ai bisogno insieme a te.
Ma per capire davvero se siamo la web agency che fa per te, contattaci!
Compila il modulo che trovi in questa pagina così potrai chiedere maggiori informazioni e conoscerci direttamente.