SEO

SEO e social media: come creare una strategia integrata

Vuoi scoprire quali sono le nuove canzoni del momento? Vuoi conoscere le tendenze della moda per la prossima stagione? E ancora, vuoi sapere quali sono le mete turistiche più gettonate nel mese in cui avrai le ferie?

E dove cerchi le risposte a queste e a molte altre domande? In primis, sul web

Ma non solo…

Insieme ai motori di ricerca l’altro enorme bacino di informazioni sono i social media

Ogni giorno soddisfi la tua sete di sapere su questi due grandi canali e come te lo fanno anche tutte le altre persone. 

Chi crea i contenuti digitali cerca in continuazione delle strategie per accaparrarsi l’attenzione degli utenti, per fare in modo che il proprio contenuto venga aperto prima di quelli pubblicati dai competitor. 

Come farlo? Se vuoi intercettare le ricerche sul web ti basta lavorare con la SEO

Ma non commettere l’errore di dimenticarti dei social media!

Secondo quanto scoperto dal Reuters Institute nel suo Digital News Report, le persone cercano notizie sui social media piuttosto che sui giornali 2,5 volte in più rispetto al passato. 

A questo punto dovresti chiederti: si può applicare la SEO sui social media? Come sono correlate le due cose? Cosa deve prevedere la mia strategia? 

Facciamo chiarezza insieme!

I social influiscono sulla SEO?

Le SEO, Search Engine Optimization, è composta da una serie di attività che vengono poste in essere con l’obiettivo di posizionare al meglio un contenuto sulla pagina dei risultati del motore di ricerca. 

Le attività che danno vita alla SEO sono molte, tra queste c’è anche la link building

Si tratta di un’attività abbastanza articolata per ottenere backlink da siti autorevoli con l’obiettivo di rendere il proprio contenuto più importante agli occhi del motore di ricerca. Ma fai attenzione, perché questa strategia funziona solo se i link sono “follow”. 

Come sono i link generati dai post dei social media? Sfortunatamente si tratta di link “nofollow”. 

Ciò significa che i social non influiscono sulla SEO perché, anche se vengono inseriti all’interno di un contenuto, non apportano alcun valore. Non sono quindi quello che si suol dire un fattore di ranking. 

Tuttavia, nonostante questa verità di fondo è importantissimo integrare i social nella strategia di brand positioning del tuo marchio. E ora vedremo perché. 

Riprova sociale

Finora abbiamo visto che, apparentemente, i contenuti che pubblichi sul sito web della tua azienda e quelli presenti sui social media non sono direttamente correlati.

Ma, abbiamo detto che sono entrambi ugualmente importanti

Sarà anche vero che SEO e social non sono strettamente correlati, ma nessuno di noi rimane indifferente a un post con centinaia o migliaia di interazioni. Tutti lo consideriamo un contenuto di valore. Anche se non conta per il motore di ricerca, conta certamente per gli utenti che lo vedono. 

Questa si chiama riprova sociale

In più, i post sui social media possono diventare virali molto più facilmente di una pagina web. Ciò significa che tanti utenti possono venire facilmente a conoscenza del tuo brand senza troppa fatica. 

E quando scriveranno il tuo nome su Google indovina, apparirà il link dei tuoi profili social!

Quindi l’attività sui social media, se costante e ben fatta, permette agli utenti di formarsi un’idea ben precisa del tuo brand. 

SEO

Scopri come possiamo aiutarti a ottenere più traffico sul tuo sito web o sul tuo negozio online.

  • Strategia SEO
  • Content Marketing
  • Ottimizzazione sito/e-commerce

Tutti i social sono ugualmente importanti per la SEO?

Ricapitolando, la SEO sui social non funziona come sui motori di ricerca, ma ha comunque un impatto sul posizionamento del tuo brand

Ma di social ne esistono tanti. 

I più utilizzati al momento sono certamente TikTok, Instagram, Facebook, YouTube, LinkedIn e qualcosa si trova ancora anche su Twitter. 

Come scegliere quello (o quelli) giusto/i?

Sulla base del tuo target, quindi del pubblico ideale che dovrebbe fruire i tuoi contenuti. 

Se tu volessi creare una strategia davvero formidabile dovresti creare per ogni singolo contenuto dei frammenti tra loro collegati da pubblicare su ciascun social media.

Facciamo un esempio: sei un’insegnante di yoga e vuoi spiegare ai tuoi potenziali clienti cos’è il saluto al sole. Puoi pubblicare una storia su Instagram dove anticiperai l’uscita di un contenuto su questo argomento, inizierai a descriverlo in un post corredato di foto o video, dopodiché inviterai tutti i tuoi follower a leggere l’articolo completo sul tuo blog o a vedere il video su YouTube. Potresti addirittura creare un video divertente su TikTok mostrando i più comuni errori che si commettono quando si cerca di fare il saluto al sole. 

In questo modo sfrutti tutti i tuoi canali, raggiungi target diversi, crei aspettativa e generi traffico sul vero contenuto che ti interessa spingere

Cosa puoi fare per integrare i social nella tua strategia SEO

A questo punto dobbiamo capire come poter integrare la SEO sui social per posizionare al meglio il tuo marchio nel mondo digital. 

I canali digitali odierni sono estremamente potenti, a patto però di saperli utilizzare nel modo giusto. Solo così saranno in grado di dialogare tra loro, portare traffico e aumentare il tuo seguito. 

Quello che cercheremo di fare con i consigli seguenti e aiutarti a creare questo “flow”, questo perfetto dialogo, questa sinfonia tra tutti i tuoi canali. Ecco come farlo. 

Migliorare la tua content strategy

La base di tutto è la tua content strategy, ossia la strategia che segui per la pubblicazione di tutti i tuoi contenuti sui diversi canali. 

Prima di tutto è importante sapere di cosa parlare, quindi trovare gli argomenti più interessanti per la tua community. Sia il web che i social media sono popolati da persone, quindi effettua una ricerca e scopri quali sono i temi più caldi del momento. 

Individuato l’argomento di cui parlare, ricordati che devi curare la qualità del contenuto

Se scrivi un articolo fai attenzione alla SEO e alle keywords, se crei un video o un reel dovrai invece prestare più attenzione al visual. In poche parole, tutti i contenuti che deciderai di pubblicare sui tuoi canali dovranno sembrare assolutamente professionali. 

In questa fase è molto importante creare dei contenuti ad hoc, quindi personalizzati, per ogni singola piattaforma. È vero che stai parlando dello stesso argomento, ma ricorda che i canali sono tutti diversi. 

Sul sito web e su YouTube puoi pubblicare dei contenuti più lunghi e completi, su Instagram e TikTok devi puntare sull’incisività del visual, mentre su Facebook e Twitter puoi essere più formale e spendere anche qualche parola. Insomma, devi preparare un vero e proprio piano editoriale che comprenda tutte queste attività. 

I social nella SERP del tuo Brand

L’abbiamo già accennato prima, anche senza lavorare direttamente con la SEO sui social media, i tuoi account appaiono nei risultati sui motori di ricerca. Se hai un sito web indicizzato molto probabilmente questo sarà il primo ad apparire, subito seguito dai canali social. 

Quindi, nel momento in cui gli utenti cercano il tuo brand su Google, hai molte più possibilità che aprano uno dei tuoi tanti canali. 

Questo è il motivo per cui dovresti includerli tutti all’interno della tua content strategy

Così facendo, qualunque canale apra l’utente, potrà trovare anche gli altri e arrivare al tuo sito web. Una volta qui potrà concretizzare qualche azione come, ad esempio, comprare un prodotto o scegliere un servizio. 

Perché questo accada i tuoi canali devono parlare tutti la stessa lingua. In questo modo l’utente vorrà approfondire e scoprire qualcosa in più sul tuo conto aprendo gli altri profili. 

Ti consigliamo di curare la b proprio perché questi appaiono durante le ricerche degli utenti. Anche uno solo, se mal gestito, rischia di farti perdere dei potenziali clienti. 

Fare retargeting dai social al tuo sito  

Sarebbe magnifico se tutti gli utenti, la prima volta che visitano un sito web, concretizzassero un’azione. Ma siamo realisti, avviene in pochi casi. È molto più probabile che un potenziale cliente decida di effettuare un’azione, come un’iscrizione o un acquisto, dopo aver visto il tuo nome più volte. 

Questo si chiama retargeting

Il retargeting è una strategia di marketing che ti permette di andare a recuperare utenti che hanno già visitato una volta il tuo sito web per mostrarglielo una seconda volta. Esistono degli appositi strumenti che ti permettono di farlo. 

La tecnologia ti permette di scovare tutti gli utenti che hanno visitato il tuo sito grazie all’attività di SEO. A questo punto ti basterà sfruttare le visite del sito per impostare una campagna sui social media, mostrare nuovamente agli utenti i tuoi contenuti e sperare che quei lead si trasformino in clienti. 

Se fai tutto nel modo giusto il retargeting può darti degli enormi risultati e puoi farlo anche più volte. D’altronde gli utenti vedono migliaia di contenuti ogni giorno, è compito tuo far sì che si ricordino il tuo nome. 

Ottimizza i tuoi profili sui social media

Ogni social media ha delle regole e delle dinamiche tutte a sé, questo significa che devi conoscerlo a fondo se vuoi sfruttarne tutto il potenziale. 

Iniziamo con Instagram. Se vuoi ottimizzare la pagina del tuo brand devi curare la qualità delle foto e dei video e scrivere delle caption incisive. Fai attenzione anche agli hashtag e sceglili con cura. Ricorda che i link agli altri canali puoi inserirli solo nella descrizione oppure nelle storie (che puoi salvare anche in evidenza). 

Facebook invece funziona diversamente. Gli hashtag non fanno più di tanto la differenza, però puoi inserire dei link e il geotag. Qui puoi pubblicare dei contenuti un po’ più lunghi perché gli utenti di Facebook leggono di più rispetto a quelli di Instagram. 

Se invece pubblichi video, il tuo social di riferimento deve essere YouTube. Puoi sfruttarlo sia per pubblicare un contenuto importante sia per veicolare gli utenti sul tuo sito web. A questo proposito, la SEO su YouTube è fondamentale perché la piattaforma funziona esattamente come ogni altro motore di ricerca, sfruttando le parole chiave. 

Le parole chiave funzionano anche su TikTok. In questo caso, visto che il social è relativamente recente, ti consigliamo di puntare su argomenti di nicchia ancora poco affrontati. 

Messaggi brevi e hashtag sono gli elementi portanti anche di Twitter, più utilizzato per comunicazioni formali. Se devi rivolgerti a una community di professionisti, questo social merita la tua attenzione. Sempre improntato al lato professionale ma adatto a contenuti più lunghi è LinkedIn.  

Infine, parliamo di SEO e Pinterest, motore di ricerca per immagini. Le immagini che pubblichi su questa piattaforma possiedono un URL che collega direttamente l’utente al sito web o a un altro canale. Il tuo profilo Pinterest funziona se pubblichi delle foto accattivanti e sfrutti bene le parole chiave. 

Conclusione

Hai capito quanto è importante integrare SEO e social media?

L’obiettivo è quello di creare un microcosmo attorno al tuo brand. Ovunque vadano, qualunque piattaforma decidano di visitare, gli utenti devono leggere il tuo nome e trovare i tuoi contenuti. 

E bada bene, devono essere di qualità!

Se non sai da dove iniziare per realizzare una content strategy con i fiocchi, non preoccuparti. Noi siamo qui proprio per aiutarti a realizzare tutto questo senza ansia o stress

Il team di Nextre è composto da esperti di copywriting, di visual e di marketing che ti possono aiutare a gestire i profili aziendali come mai prima d’ora. Contattaci attraverso il modulo che trovi qui sotto per parlarci del lavoro che hai fatto finora, noi ti diremo quello che succederà da oggi in poi.

Il nostro blog

SEO

Local SEO: cos’è e guida definitiva 2023

La local SEO è fondamentale per le attività come ristoranti, centri estetici e non solo, perché ti permette di comparire...
Leggi tutto
SEO

Link Building: cos’è, esempi e come farla nel 2023

La link building è una delle strategie SEO più importanti, poiché grazie alla creazione di collegamenti tra siti differenti, genera valore e autorevolezza agli occhi di Google....
Leggi tutto
SEO

SEO Copywriting: cos’è e guida definitiva 2023

Se vuoi conquistare le prime posizioni dei motori di ricerca come Google ed essere trovato dai potenziali clienti prima dei...
Leggi tutto
SEO

SEO su Amazon nel 2023: come posizionare in alto i tuoi prodotti

Saprai che Amazon è la piattaforma più utilizzata per l’acquisto di prodotti online. Se hai un prodotto da vendere, è...
Leggi tutto
SEO

SEO e social media: come creare una strategia integrata

Vuoi scoprire quali sono le nuove canzoni del momento? Vuoi conoscere le tendenze della moda per la prossima stagione? E...
Leggi tutto
SEO

Fattori Ranking SEO che non devi ignorare se vuoi posizionarti sul web

Ogni anno imprenditori e professionisti devono fare un controllo sui nuovi fattori ranking SEO di Google. Il motore di ricerca è infatti...
Leggi tutto
SEO

15 Tecniche Per Aumentare La Visibilità Online

Il suo sito è invisibile sul web? Non essere tra i primi risultati nella SERP dei motori di ricerca è...
Leggi tutto
SEO

I principali errori da evitare nella strategia SEO

Cos’è una strategia SEO e perché è importante non fare errori? La SEO è una strategia fondamentale se vorrai aumentare...
Leggi tutto
SEO

Novità SEO: Google annuncia i nuovi Core Algorithm Update

Introduzione Il 12 Settembre 2022 Google ha annunciato un aggiornamento dell'algoritmo principale con un elenco ufficiale degli aggiornamenti annunciati. L’aggiornamento...
Leggi tutto
SEO

Meta Business Suite: cos’è, a cosa serve e come si usa

Vuoi lanciare un prodotto? Pubblicare un libro? O, più semplicemente, farti pubblicità? Oggi lo strumento migliore per fare tutto questo...
Leggi tutto
SEO

Yoast SEO: cos’è e best practices per posizionarti al meglio

Stai pensando di posizionare il tuo sito WordPress tra i primi risultati della SERP dei motori di ricerca? Se hai...
Leggi tutto
SEO

Cosa sono i Core Web Vitals e come ottimizzarli per il tuo sito web

Cosa sono i Core Web Vitals? Come ottimizzare i Core Web Vitals di un sito? Se non hai mai sentito...
Leggi tutto
SEO

Servizi SEO professionali a Milano

Il tuo sito non è posizionato come vorresti e sei lontano mille miglia dalla prima pagina di Google? Se non...
Leggi tutto
SEO

Caso Studio SEO e-commerce cannabis light: +23.000 di traffico organico

Vuoi sapere come siamo riusciti ad ottenere così tanto traffico su un sito e-commerce che vende cannabis light attraverso una...
Leggi tutto
SEO

Chi è e cosa fa un consulente SEO

Chiunque abbia un sito web o un e-commerce – e siamo sicuri che tu ne abbia uno – presto o...
Leggi tutto
SEO

SEO su eBay: la strategia per vendere di più

Realizzare un negozio su eBay significa ampliare le vendite del tuo e-commerce. Questo marketplace funziona come un motore di ricerca...
Leggi tutto
SEO

SEO su YouTube, posiziona i tuoi video nel 2° motore di ricerca più importante

YouTube è il secondo motore di ricerca più utilizzato al mondo, per questo motivo è diventato necessario arrivare tra i...
Leggi tutto
SEO

SEO Marketplace: migliora il posizionamento su Amazon ed eBay

I Marketplace, come Amazon ed eBay, sempre più spesso sono utilizzati dai consumatori come dei motori di ricerca per l’acquisto...
Leggi tutto
SEO

SEO Mobile: assicura ai tuoi utenti un’esperienza di navigazione unica e di valore

Già da qualche anno il mobile first sta cambiando le dinamiche del mondo web. Il numero di persone che si...
Leggi tutto
SEO

Come ottenere traffico organico nel mercato delle onoranze funebri: il caso Simonetta

Si possono ottenere molti lead organici anche in un mercato ultra competitivo come quello delle onoranze funebri? Ebbene si, è...
Leggi tutto

Richiedi informazioni