SEO

Google Maps ha inserito la modalità reclamo per le informazioni

Chissà quante volte avrai utilizzato Google Maps per ricercare alcune informazioni su aziende nelle tue vicinanze, come ad esempio il numero di telefono, l’indirizzo, gli orari di apertura o l’URL del sito web.

Ma ti è mai successo di raggiungere un luogo le cui info su Google Maps erano fraudolente?

Se ti sei imbattuto in quest’esperienza, sappi che probabilmente non sei il solo.

Google infatti ha registrato negli ultimi periodi e in alcune aree geografiche un aumento dei reclami per info fraudolente su Google Maps.

Le persone che manomettono le informazioni su Google Maps non solo danneggiano le aziende e il loro posizionamento a livello di Local SEO, ma anche gli utenti, che si aspettano di trovare informazioni vere e affidabili all’interno del servizio online di Google.

Come funziona l’inserimento di info fraudolente su Google Maps

Probabilmente nessuno di noi ha mai pensato a Google Maps come una piattaforma di divulgazione di info fraudolente.

Di solito si pensa per lo più a truffe che avvengono telefonicamente o via mail.

Ma allora come mai sono aumentate le frodi su Google Maps?

Il motivo è molto semplice: chiunque può suggerire delle modifiche nella sezione informazioni di un’azienda su Google Maps. Basta un click e la notifica viene inviata a Google.

Google maps invio modifica info fraudolente
Come suggerire una modifica di un profilo aziendale su Google Maps

Facciamo un esempio per farti capire come funziona l’inserimento di info fraudolente su Google Maps: un malintenzionato modifica il numero di telefono del profilo di una banca su Google Maps; un utente, ignaro di ciò, utilizza quel numero di telefono per contattare la banca e involontariamente fornisce le proprie coordinate bancarie ai frodatori.

Il disastro è fatto: la vittima, inconsapevole della truffa, vedrà svuotato il suo conto in poche ore!

Ora ti sarà chiaro quanto possa essere semplice essere ingannati da info fraudolente su Google Maps.

Ma…

SEO

Scopri come possiamo aiutarti a ottenere più traffico sul tuo sito web o sul tuo negozio online.

  • Strategia SEO
  • Content Marketing
  • Ottimizzazione sito/e-commerce

Come si possono riconoscere le info fraudolente su Google Maps

La buona notizia è che, nonostante si sia registrato di recente un aumento di questo tipo di truffa, questo fenomeno sembra circoscritto ad alcune zone dell’Asia.

Ma questo non è un buon motivo per abbassare la guardia e per credere che questo tipo di frode non possa estendersi all’Europa e all’Italia.

Il nostro consiglio per gli utenti che navigano su Google Maps alla ricerca di determinate informazioni è quello di usare il buon senso.

In particolare:

  • Non fidarti di numeri di cellulari inseriti all’interno di profili aziendali;
  • Quando non sei sicuro delle informazioni, prova a ricercarle sul sito web dell’azienda per avere la garanzia che siano vere;
  • Controlla se sul profilo Google Maps di un’azienda sono presenti recensioni negative di altri utenti;
  • Fai caso alla descrizione del profilo aziendale e se trovi all’interno una lunga lista di parole chiave inerenti all’attività consideralo come un chiaro segnale di frode;
  • Diffida dagli indirizzi virtuali, che fanno riferimento a uffici o caselle postali, e dalle aziende che operano solo online.
Info false su Google Maps
Esempi di profili aziendali falsi su Google Maps

Qualora volessi segnalare degli errori su alcuni profili Google Maps, come questi appena elencati, puoi indicare a Google con un apposito modulo che l’azienda è uno spam o che non esiste.

Come ha reagito Google Maps di fronte ai casi di frode delle informazioni

Google ha riconosciuto il problema ma ha cercato di stemperare gli animi.

Ha infatti affermato che i benefici che gli utenti possono apportare modificando le informazioni dei profili aziendali su Google Maps sono maggiori rispetto ai rischi di frodi e di truffe.

L’atteggiamento di Google è più che comprensibile se si pensa che in effetti i casi di info fraudolente non sono ancora così diffusi da destare preoccupazione.

Prendiamo la dichiarazione di Google sul tema:

“Nel complesso, consentire agli utenti di suggerire una modifica è un modo per fornire informazioni complete e aggiornate, ma riconosciamo che potrebbero esserci occasionali imprecisioni o modifiche suggerite da malintenzionati. Quando ciò accade, facciamo del nostro meglio per risolvere il problema il più rapidamente possibile. Il Centro per la sicurezza di Google offre ai consumatori tutti i suggerimenti per sentirsi al sicuro online”.

Il problema però sorge quando ad essere coinvolta nell’uso di info fraudolente è un’azienda.

Per questo motivo, Google ha inserito un modulo di reclamo per le informazioni aziendali fraudolente che gli utenti possono inviare.

reclami info fraudolente google maps
Modulo reclami per attività commerciali su Google Maps

Il modulo può essere compilato da chiunque e, nello specifico, richiede che gli utenti inseriscano:

  • Il loro nome completo;
  • Un indirizzo email per essere eventualmente ricontattati;
  • Il nome della persona o dell’azienda interessata;
  • Uno spazio per l’identificazione dell’elemento fraudolento;
  • Una spiegazione dettagliata del perché l’elemento è fraudolento o errato.

In questo modo Google facilita utenti e aziende nella segnalazione di eventuali info fraudolente presenti su Google Maps inserite da malintenzionati o da aziende concorrenti che vogliono sabotare il business dei competitor.

I reclami inviati sono sottoposti a controlli accurati da parte di Google per verificare che siano attendibili e che rispettino le linee guida per la rappresentazione delle attività commerciali su Google Maps.

Inoltre, Google specifica che l’invio di un reclamo non garantisce che esso venga risolto positivamente effettuando la modifica richiesta.

In più, se il modulo non viene compilato in tutti i suoi campi, il reclamo non verrà esaminato.

Se vuoi chiederci assistenza per un problema relativo all’inserimento di informazioni fraudolente nel tuo profilo aziendale su Google Maps, contattaci subito compilando il modulo che trovi a lato della pagina.

Accederemo al tuo profilo Google My Business per compilare il modulo reclami in ogni suo campo e invieremo segnalazioni a Google finché il problema non sarà risolto.

Il nostro blog

SEO

Local SEO: cos’è e guida definitiva 2023

La local SEO è fondamentale per le attività come ristoranti, centri estetici e non solo, perché ti permette di comparire...
Leggi tutto
SEO

Link Building: cos’è, esempi e come farla nel 2023

La link building è una delle strategie SEO più importanti, poiché grazie alla creazione di collegamenti tra siti differenti, genera valore e autorevolezza agli occhi di Google....
Leggi tutto
SEO

SEO Copywriting: cos’è e guida definitiva 2023

Se vuoi conquistare le prime posizioni dei motori di ricerca come Google ed essere trovato dai potenziali clienti prima dei...
Leggi tutto
SEO

SEO su Amazon nel 2023: come posizionare in alto i tuoi prodotti

Saprai che Amazon è la piattaforma più utilizzata per l’acquisto di prodotti online. Se hai un prodotto da vendere, è...
Leggi tutto
SEO

SEO e social media: come creare una strategia integrata

Vuoi scoprire quali sono le nuove canzoni del momento? Vuoi conoscere le tendenze della moda per la prossima stagione? E...
Leggi tutto
SEO

Fattori Ranking SEO che non devi ignorare se vuoi posizionarti sul web

Ogni anno imprenditori e professionisti devono fare un controllo sui nuovi fattori ranking SEO di Google. Il motore di ricerca è infatti...
Leggi tutto
SEO

15 Tecniche Per Aumentare La Visibilità Online

Il suo sito è invisibile sul web? Non essere tra i primi risultati nella SERP dei motori di ricerca è...
Leggi tutto
SEO

I principali errori da evitare nella strategia SEO

Cos’è una strategia SEO e perché è importante non fare errori? La SEO è una strategia fondamentale se vorrai aumentare...
Leggi tutto
SEO

Novità SEO: Google annuncia i nuovi Core Algorithm Update

Introduzione Il 12 Settembre 2022 Google ha annunciato un aggiornamento dell'algoritmo principale con un elenco ufficiale degli aggiornamenti annunciati. L’aggiornamento...
Leggi tutto
SEO

Meta Business Suite: cos’è, a cosa serve e come si usa

Vuoi lanciare un prodotto? Pubblicare un libro? O, più semplicemente, farti pubblicità? Oggi lo strumento migliore per fare tutto questo...
Leggi tutto
SEO

Yoast SEO: cos’è e best practices per posizionarti al meglio

Stai pensando di posizionare il tuo sito WordPress tra i primi risultati della SERP dei motori di ricerca? Se hai...
Leggi tutto
SEO

Cosa sono i Core Web Vitals e come ottimizzarli per il tuo sito web

Cosa sono i Core Web Vitals? Come ottimizzare i Core Web Vitals di un sito? Se non hai mai sentito...
Leggi tutto
SEO

Servizi SEO professionali a Milano

Il tuo sito non è posizionato come vorresti e sei lontano mille miglia dalla prima pagina di Google? Se non...
Leggi tutto
SEO

Caso Studio SEO e-commerce cannabis light: +23.000 di traffico organico

Vuoi sapere come siamo riusciti ad ottenere così tanto traffico su un sito e-commerce che vende cannabis light attraverso una...
Leggi tutto
SEO

Chi è e cosa fa un consulente SEO

Chiunque abbia un sito web o un e-commerce – e siamo sicuri che tu ne abbia uno – presto o...
Leggi tutto
SEO

SEO su eBay: la strategia per vendere di più

Realizzare un negozio su eBay significa ampliare le vendite del tuo e-commerce. Questo marketplace funziona come un motore di ricerca...
Leggi tutto
SEO

SEO su YouTube, posiziona i tuoi video nel 2° motore di ricerca più importante

YouTube è il secondo motore di ricerca più utilizzato al mondo, per questo motivo è diventato necessario arrivare tra i...
Leggi tutto
SEO

SEO Marketplace: migliora il posizionamento su Amazon ed eBay

I Marketplace, come Amazon ed eBay, sempre più spesso sono utilizzati dai consumatori come dei motori di ricerca per l’acquisto...
Leggi tutto
SEO

SEO Mobile: assicura ai tuoi utenti un’esperienza di navigazione unica e di valore

Già da qualche anno il mobile first sta cambiando le dinamiche del mondo web. Il numero di persone che si...
Leggi tutto
SEO

Come ottenere traffico organico nel mercato delle onoranze funebri: il caso Simonetta

Si possono ottenere molti lead organici anche in un mercato ultra competitivo come quello delle onoranze funebri? Ebbene si, è...
Leggi tutto

Richiedi informazioni