Digital Marketing

Cos’è il tasso di conversione e come si calcola

Se hai un e-commerce oppure un negozio fisico, o forse entrambi, devi fare attenzione al tasso di conversione. Ti serve per capire come aumentare le conversioni per generare più vendite, in modo da garantire al tuo business un impatto sulla crescita.

Nel caso del negozio, è possibile avere una visione giornaliera sulle persone che entrano e che fanno acquisti e di quelle che vogliono solo dare un’occhiata. Ma in realtà, se non tieni un conto preciso di chi entra e acquista, non riesci a capire com’è andata la giornata in termini di conversione. Quando si tratta dell’online, puoi avere questa visione, basta procedere con il monitoraggio del tuo sito web e con l’analisi dei dati che ricavi.

La voglia di fare shopping online non si ferma, anzi il fatturato dell’e-commerce in Italia è in costante aumento, secondo Statista è passato da 14,4 miliardi nel 2014 a 48,5 miliardi nel 2019. Nel 2020 i siti e-commerce più visitati sono stati Amazon, e-Bay, Mediaworld e Unieuro. Interessante anche notare il dato sul tasso di conversione che, in Italia, è arrivato a sfiorare il 7%.

Che cosa significa? Vuol dire che non solo le persone sono sempre più predisposte a fare acquisti online, ma chi possiede un e-commerce sta affinando le sue capacità di realizzare vendite.

Il fatto, però, è che molti imprenditori o commercianti sul web non si preoccupano ancora abbastanza del tasso di conversione. Puntano l’attenzione solo sulle singole vendite concluse, ma questo non basta. Ci vuole una visione più generale per capire come e dove puntare per ottenere maggiori risultati e profitti.

La reportistica è fondamentale perché ti mostra l’evoluzione del commercio online e ti fa capire cosa devi fare per aumentare il tasso di conversione dell’e-commerce

Ma per comprendere l’importanza di calcolare le percentuali delle tue conversioni è prima necessario capire bene che cos’è il tasso di conversione e come calcolarlo.

Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.

Cos’è il tasso di conversione

Un tasso di conversione rappresenta la percentuale di utenti unici che sono stati convertiti, ovvero che hanno compiuto l’azione che desideravi. Questa potrebbe essere la vendita vera e propria, ma anche l’iscrizione alla newsletter o la registrazione ad un evento. Insomma, la conversione dipende da qual è il tuo obiettivo.

In ogni caso, conoscere il tasso di conversione nel marketing, chiamato anche conversion rate,  ti aiuterà a capire se la tua strategia di acquisizione clienti sta funzionando e come. È diverso convertire 15 persone su 1.000 che hanno visitato il tuo sito web, o sempre 15 ma su 10.000. 

Uno dei grandi benefici del digitale è che tutto quello che succede online può essere tracciato e monitorato. Per un business è un vero vantaggio poter conoscere le performance del sito web o delle campagne in atto. Se le cose non funzionano come desideri si possono apportare modifiche e ottimizzazioni in tempo per aggiustare il tiro e riuscire ad ottenere risultati migliori.

Ma vediamo concretamente come calcolare il tasso di conversione.

Come si calcola il tasso di conversione

come si calcola il tasso di conversione

Per calcolare il tasso di conversione, basta applicare una formula molto semplice:

(Numero delle conversioni / Numero dei visitatori unici) x 100.

Digital Marketing

Scopri come ottenere più traffico e vendite per il tuo sito / ecommerce.

  • SEO: aumenta il traffico da Google
  • Scopri come aumentare le vendite
  • Scopri gli step ideali per la crescita della tua azienda

Quello che ottieni è, dunque, la percentuale delle persone convertite, cioè quelle che hanno compiuto l’azione da te richiesta.

Facciamo un esempio pratico prendendo l’esempio delle 15 conversioni avvenute che abbiamo presentato nel paragrafo precedente.  Adesso capirai meglio perché 15 conversioni su 1.000 o su 10.000 cambiano le carte in tavola.

Applichiamo la formula ad entrambi i casi e vediamo tutti i passaggi:

  • (15/1.000) x 100 = (0,015 x 100) = 1,5%
  • (15/10.000) x 100 = (0,0015 x 100) = 0,15%

I risultati parlano chiaro. Nel primo caso il tasso di conversione è dell’1,5% mentre nel secondo scende allo 0,15%. 

Potresti pensare che, in fin dei conti, le persone convertite sono sempre 15. Ma se tu hai un traffico giornaliero che ti porta 10.000 visite al sito web o e-commerce, ma solo pochi di quegli utenti vengono convertiti, significa che c’è qualcosa da migliorare per poter ottenere risultati ancora maggiori.

Per aiutarti a tenere sotto controllo dati e percentuali ci sono degli appositi strumenti, i famosi tool online che ti alleggeriscono dal dover fare i conti manualmente. Inoltre, il tasso di conversione è una metrica che trovi già inclusa in Google Analytics che è lo strumento utilizzato da chi si occupa di digital marketing.

Perché il tasso di conversione è importante sul web

Come ormai dovrebbe essere chiaro, i tassi di conversione sono particolarmente importanti per l’e-commerce e per le tue campagne sul web in generale. Avere una percentuale che ti aiuta a quantificare i tuoi sforzi di marketing e di business è un modo efficace anche per mettere a confronto le prestazioni di diversi canali.

Per esempio, se prevedi delle campagne pubblicitarie per le piattaforme di network puoi tenere monitorato il tasso di conversione sui social così ti rendi conto di come sta performando ogni tua campagna e se ti sta portando verso gli obiettivi che desideri.

Conoscere i tuoi tassi di conversione è utile anche per valutare i tuoi investimenti e per impostare le aspettative di ROI su tutte le tue campagne. Se hai dei numeri e dei valori a cui fare riferimento, sarà più semplice capire se stai andando nella direzione giusta e se, effettivamente, stai ottenendo dei ritorni interessanti dai tuoi investimenti.

La cosa più importante per la crescita di un business è generare più entrate che uscite. Inoltre, per superare una eventuale situazione di stallo il tuo obiettivo deve essere massimizzare il più possibile i profitti, ottenere un gran numero di vendite e far arrivare la tua attività a vette sempre più alte.

L’analisi del tasso di conversione, se utilizzata correttamente, può rivelare quali canali sono più efficaci per promuovere uno specifico prodotto o servizio. Oppure, una percentuale inferiore al previsto può determinare qualche carenza che influisce sull’esperienza del potenziale cliente.

La verità è che non esiste un solo tasso di conversione che definisce il successo della tua attività, ma ci sono molte variabili di cui tenere conto. Oltretutto, cosa da non sottovalutare, una volta ottenuti i dati e le informazioni bisogna anche essere capaci di leggerli e interpretarli per sapere come agire per ottenere un miglioramento.

Perché una web agency che fa CRO va sempre presa in considerazione

cro marketing

L’obiettivo di qualsiasi azienda è quello di aumentare il famigerato tasso di conversione.

Come si fa? Quali sono le strategie da applicare?

L’attività di CRO Marketing è un processo di perfezionamento continuo che ha proprio l’obiettivo di aumentare le capacità di un sito web o un e-commerce di convertire gli utenti in clienti. La CRO è una strategia che mira soprattutto a eliminare le criticità e a sfruttare potenzialità e nuove opportunità.

La collaborazione con una web agency che si occupa di CRO Marketing è vantaggiosa perché ti assicuri di avere a che fare con dei professionisti che puntano sempre a un aumento delle performance.

Non si limiteranno a monitorare il traffico del sito e le conversioni avvenute, ma di chiederanno il “perché” dietro a ogni dato. Per esempio, quali ostacoli può aver incontrato l’utente durante la navigazione? Che cosa lo ha fatto tirare indietro al momento dell’acquisto? Perché ha deciso di acquistare proprio da te?

È utile anche tenere traccia delle cose positive e che hanno funzionato per sapere quali sono le cose che gli utenti preferiscono e apprezzano così da ripetere le mosse vincenti.

I tuoi clienti, o potenziali tali, sono una delle risorse più preziose a cui attingere per far crescere il tuo tasso di conversione e la tua attività. Perciò assicurati di affidarti alle persone giuste!

Se vuoi maggiori informazioni o se sei già convinto, o convinta, di agire concretamente per aumentare le performance del tuo business, compila il form e contattaci.

Lavorando con noi di Nextre Digital riuscirai a raggiungere i tuoi obiettivi, ottimizzando tempo e budget.

Il nostro blog

Digital Marketing LEAD GENERATION MARKETING

Inbound Marketing: cos’è, guida ed esempi

Che cos’è l’inbound marketing? Porsi questa domanda è d'importanza fondamentale quando ci si accosta per la prima volta a questa...
Leggi tutto
Digital Marketing

Marketing Sanitario: definizione, come funziona e 10 consigli

Il marketing sanitario rappresenta un aspetto fondamentale per la promozione di: servizi sanitari medici specialisti cliniche e studi privati Se...
Leggi tutto
Digital Marketing

Marketing immobiliare: 30 idee utili

Il marketing immobiliare è una componente fondamentale per il successo di un’agenzia. Tuttavia, molti proprietari e agenti immobiliari sottovalutano l'importanza...
Leggi tutto
Digital Marketing

La guida completa al marketing per le imprese edili e come iniziare

Il marketing per le imprese di costruzione è in gran parte focalizzato sull'attrazione e la fidelizzazione dei clienti. L’obiettivo nella...
Leggi tutto
Digital Marketing

Consulenza Digital Marketing: perché richiederla nel 2022

Hai mai considerato di richiedere una consulenza di digital marketing per portare la tua azienda alla crescita online? Probabilmente hai...
Leggi tutto
Digital Marketing

Web Marketing: Quali Saranno Le Novità Del 2022?

Il digital marketing è in costante evoluzione e non è mai facile prevedere quali saranno i cambiamenti che investiranno questo...
Leggi tutto
Digital Marketing PPC

Come Promuovere La Propria Attività Su Google Nel 2022

Cosa facciamo quando vogliamo avere informazioni su un’attività commerciale? Andiamo su Google. Questo motore di ricerca oggi ha un’autorità tale...
Leggi tutto
Digital Marketing

Cos’è il tasso di conversione e come si calcola

Se hai un e-commerce oppure un negozio fisico, o forse entrambi, devi fare attenzione al tasso di conversione. Ti serve...
Leggi tutto
Digital Marketing

Cosa sono i KPI nel web marketing e perché sono importanti

Hai mai sentito parlare di metriche o di indicatori per valutare le performance aziendali? Sai già cosa sono i KPI?...
Leggi tutto
Digital Marketing

Storytelling: la guida che ti aiuterà a raccontare meglio la tua azienda

Ti capita mai di leggere un articolo, di guardare un film o di non riuscire ad alzare gli occhi da...
Leggi tutto
Digital Marketing

Web marketing per medici: la medicina migliore per farti acquisire più pazienti

Pensi che le persone si affidino ancora soltanto al passaparola per la ricerca di un dottore? La verità è che...
Leggi tutto
Digital Marketing

7 strategie di marketing online da usare a Natale

Grazie a prezzi più convenienti e alla comodità di non dover fare file immense per accaparrarsi i tanto desiderati pacchetti,...
Leggi tutto
Digital Marketing

Cos’è la Digital Strategy

Per capire cos’è la Digital Strategy, dobbiamo prima di tutto capire cosa non è Digital Strategy. L’inizio della cosiddetta “Era...
Leggi tutto
Digital Marketing

Come lavora la nostra web agency

Se vuoi portare la tua azienda su Internet e iniziare far conoscere il tuo brand online, è il momento di...
Leggi tutto
Digital Marketing

Quali competenze dovranno avere le Digital Agency del futuro

Fino a pochi anni fa avresti mai pensato di poter dialogare con un assistente virtuale appoggiato sul tavolino di casa...
Leggi tutto
Digital Marketing

Aggiornamento di Google: il vostro dominio apparirà per una sola parola chiave

Ti è mai capitato di fare una ricerca su Google e di trovare nella SERP (Search Engine Results Page) più...
Leggi tutto
Digital Marketing

8 semplici consigli per far crescere la tua azienda

Riuscire a far crescere la tua azienda deve essere l'obiettivo a cui puntano tutti i tuoi sforzi. Se ancora non...
Leggi tutto
Digital Marketing

Marketing agroalimentare: come può aumentare le entrate della tua azienda

Il marketing agroalimentare è l’applicazione dei principi base del marketing al settore agroalimentare.  È estremamente importante che tutte le aziende...
Leggi tutto

Richiedi informazioni