Wordpress

Come velocizzare il tuo sito WordPress: Strategie e Metodi

Hai fatto un giro sul web di recente? Hai visto quanti siti ci sono?

Miliardi. 

Ciò significa che la concorrenza nel tuo settore, qualunque esso sia, è altissima. E ti possiamo assicurare che oggi sviluppare un sito web su WordPress è alla portata di tutti. 

Per fortuna i motori di ricerca, in particolare Google, premiano la qualità dei contenuti e del contenitore che li racchiude, ossia del sito web sul quale vengono pubblicati. 

Qual è quindi il segreto per emergere dalla massa?

Te lo diciamo in una sola parola: velocità

Gli utenti vedono migliaia di contenuti ogni giorno. Un’occhiata, in una frazione di secondo, basta a convincerli se rimanere sul tuo contenuto oppure se passare a quello di un tuo competitor. Ci sono tantissimi fattori che incidono su questa scelta, ma il primo è sicuramente la velocità. 

Il tuo sito deve essere veloce, reattivo, rispondere immediatamente. 

Velocizzare un sito WordPress ti aiuta a migliorare l’esperienza utente e questo ti porta innumerevoli benefici come più visualizzazioni, un tasso di conversione più elevato, ecc.

A chi non piace capitare su un sito con un caricamento veloce, delle pagine fluide e un design responsive? 

Piace a te come a tutti gli altri. 

Detto questo, ci sono numerosi strumenti (e anche qualche trucco) per velocizzare un sito WordPress e noi vedremo i più importanti proprio in questo articolo. 

strumenti per velocizzare wordpress

Testare e aggiornare il proprio sito WordPress

Prima di qualunque altra azione devi testare la velocità del tuo sito web per capire quanto e in quale modo intervenire. Per farlo puoi utilizzare uno dei tanti Speed Test presenti sul web come lo Speed Test di Pingdom, GTmetrix o addirittura il PageSpeed Insights di Google. 

Quando testi la velocità puoi farlo di tutto il sito web oppure di una pagina specifica. Ti basta quindi inserire l’URL di ciò che vuoi analizzare e aspettare il responso del programma. 

Ti consigliamo di ripetere questo test per 3 volte perché i risultati potrebbero essere leggermente diversi e così avrai la velocità media, il dato vicino al reale. 

Un altro consiglio che ti diamo è quello di testare tutte le tue pagine principali, quindi la homepage e le altre pagine più visitate del sito. Puoi vedere come si comportano i tuoi utenti sia dalla dashboard di WordPress sia attraverso altri strumenti. In un altro articolo ti abbiamo spiegato come ottimizzare il tuo sito WordPress con Hotjar e aumentare le conversioni, perché questo tool ti permette proprio di vedere come si comportano gli utenti sul tuo sito e di trovare eventuali errori. 

WordPress

Scopri cosa possiamo fare per te e per il tuo sito o e-commerce in WordPress.

  • Ti aiutiamo a sviluppare un sito da zero se non sai come farlo
  • Ottieni più visite
  • Ottieni più richieste di informazioni e vendite

Ma attenzione, perché non hai ancora finito con i test!

Molto spesso a rallentare un sito WordPress sono i plugin installati. Potresti averne aggiunti troppi oppure non averli aggiornati, ciò significa che devi capire quali di questi ti rallentano il sito. 

Come testare la velocità dei plugin WordPress?

Installando un ulteriore plugin!

Lo sappiamo, ti abbiamo fatto sorridere, ma è la verità. Il plugin Query Monitor ti aiuta a capire quale dei plugin attivi causa più errori o rallentamenti. Effettuato questo test sei pronto per passare alla fase successiva. 

Implementare CDN e cache di pagina

Il CND, o Content Delivery Network, può essere definito come una rete di distribuzione di contenuti che si appoggia a server sparpagliati in diverse aree del mondo. Fornisce i contenuti agli utenti sfruttando il server più vicino a loro. 

Il risultato è quindi quello di velocizzare tutto il sito

Puoi implementare CDN in diversi modi, quello più semplice è sicuramente utilizzare il plugin Jetpack per WordPress. Ti aiuta a velocizzare e far crescere il sito, oltre ovviamente a proteggerlo. Mette a disposizione anche tante integrazioni che ti possono essere utili sia se hai un normale sito web sia se hai uno shop online. 

D’altronde, sono molti gli esempi di siti e e-commerce realizzati con WordPress e tutti devono essere molto veloci. 

Dopodiché, devi preoccuparti della cache di pagina. La cache è una memoria che salva gli elementi di un sito web già visitato da un utente sul browser, così da non doverli riscaricare ogni volta da zero quando successivamente l’utente visiterà di nuovo quel sito. Gli elementi che vengono scaricati nella cache sono quelli più comuni (e anche più pesanti) come immagini, file, ecc. 

Tutto questo alleggerisce il lavoro del server e velocizza il tuo sito. 

Se non hai scelto un host WordPress con la memorizzazione nella cache, puoi farlo attraverso un plugin. Dato che si tratterebbe di un ulteriore plugin, prima di tutto controlla che questa funzionalità non sia già prevista dall’host. 

Implementare CDN e cache di pagina

Scegliere quali Plugin e risorse mantenere

A questo punto ti ritrovi con tantissimi plugin. In effetti sono comodi, perché esiste un plugin per ogni necessità. 

Ma non esagerare!

Se da un lato ti risolvono facilmente molti grattacapi senza mettere mano al codice, dall’altro lato penalizzano le prestazioni del sito. Ciò significa che per velocizzare un sito WordPress devi scegliere quali plugin salvare e quali eliminare. 

Nella sezione plugin del sito trovi tutto l’elenco. Una volta individuati quelli che danno errori o che rallentano troppo, devi eliminarli (a patto che non siano strettamente indispensabili). 

Il tuo sito deve avere solo i plugin necessari

Se di uno non puoi proprio farne a meno, controlla che sia aggiornato. Molto spesso il rallentamento può essere causato da un mancato aggiornamento. 

Alternativa: cerca tra i plugin WordPress se ne trovi uno con le stesse funzionalità ma più leggero di quello che hai installato. 

Ci sono alcuni plug in essenziali e di cui non puoi fare a meno, come quelli per la SEO su WordPress o l’anti spam. Molti altri sono invece solamente degli optional, sfoltisci! 

Concentrati sullo sviluppo software

Dopo aver fatto le prime migliorie di cui abbiamo parlato devi testare di nuovo la velocità del sito come ti abbiamo spiegato all’inizio dell’articolo e vedere se hai ottenuto un miglioramento. 

Ricordati che è importante controllare regolarmente le performance per evitare di essere penalizzato dal motore di ricerca. Dopo aver effettuato il check, controlla gli aggiornamenti in sospeso ed eseguili. 

In questo modo il tuo sito sarà sempre performante al massimo delle sue possibilità. 

Se dopo aver applicato queste piccole strategie ti rendi conto che qualcosa ancora non va nel tuo sito, rivolgiti a degli esperti del settore. Il team di sviluppatori di Nextre Digital è perfettamente in grado di velocizzare un sito WordPress in poco tempo e con il massimo risultato. 

Vuoi ottenere migliaia (o milioni) di visite al giorno? Allora non tergiversare, contattaci subito e mettiti in mano a sviluppatori professionisti. 

Il nostro blog

Wordpress

Come velocizzare il tuo sito WordPress: Strategie e Metodi

Hai fatto un giro sul web di recente? Hai visto quanti siti ci sono? Miliardi.  Ciò significa che la concorrenza...
Leggi tutto
Wordpress

Come sviluppare un sito web su WordPress

Sei interessato a sviluppare un sito web su WordPress? Ci sono due notizie, una buona e una cattiva. Partiamo da...
Leggi tutto
Wordpress

Consulenza WooCommerce: perché richiederla per il tuo e-commerce

Per chiunque sia titolare di un'attività commerciale fare a meno di un e-commerce è ormai impensabile. Un catalogo di vendita...
Leggi tutto
Wordpress

Come e perché trasferire un sito su WordPress

Stai pensando di trasferire il tuo sito web su WordPress? Milioni di utenti in tutto il mondo hanno scelto di...
Leggi tutto
Wordpress

Qual è il costo di un sito WordPress

Una delle domande che ci viene fatta più spesso è: quanto costa costruire un sito WordPress? Partendo dal presupposto che...
Leggi tutto
Wordpress

Migliori plugin WordPress per condividere i post del blog

I migliori plugin wordpress per condividere i post del blog In questo post vedremo quali sono i migliori plugin wordpress per...
Leggi tutto

Richiedi informazioni