Chiunque abbia un sito web o un e-commerce – e siamo sicuri che tu ne abbia uno – presto o tardi deve preoccuparsi del posizionamento sui motori di ricerca, dal quale dipendono la visibilità e il traffico. Per questo compito esiste una sola figura in grado di aiutarti: il consulente SEO.
Internet cresce e, soprattutto evolve, alla velocità della luce, quindi devi essere ben posizionato se vuoi che i tuoi potenziali clienti ti trovino!
Il mondo della SEO (Search Engine Optimization) è estremamente vario e viene definito genericamente come quell’insieme di attività necessarie a far ottenere la maggior visibilità possibile a un sito web sui motori di ricerca.
Come mai parliamo di motori di ricerca e non soltanto di Google?
In Italia il principale motore di ricerca utilizzato è certamente Google, ma non dimentichiamo che il mondo è grande e variegato, quindi qualcuno utilizza Bing, altri Yahoo e via dicendo.
Insomma, il lavoro del consulente SEO è tanto ed è specifico in base al mercato all’interno del quale i suoi clienti vogliono affermarsi. Stiamo quindi parlando di un vero e proprio professionista, non di un appassionato di Internet che si diletta con gli algoritmi.
Ora, come imprenditore, potrebbero sorgerti alcune lecite domande:
- Chi è il consulente SEO?
- Cosa fa nella pratica questa figura?
- Ne ho davvero bisogno per migliorare la visibilità del mio sito web o e-commerce?
La risposta breve che possiamo darti a quest’ultima domanda è Sì.
Tuttavia, siamo consapevoli di quanto sia ampio e complesso l’argomento. Perciò partiamo dall’ABC cercando di capire insieme in cosa consiste la consulenza SEO, chi è il consulente SEO e come mai il suo lavoro è fondamentale per un business moderno.
Chi è il consulente SEO
Un consulente SEO è un esperto di tutta quella serie di attività che sono necessarie per far apparire un sito web il più in alto possibile nelle ricerche organiche degli utenti in target.
Possiamo definirlo come un esperto di ottimizzazione sui motori di ricerca.
I professionisti e le aziende pagano questa persona per ottenere informazioni valide e concrete su come perfezionare il sito, su come raggiungere delle posizioni più elevate nella SERP (l’elenco dei risultati sul motore di ricerca) e anche su come generare un traffico più in linea con la clientela ideale.
Le sue competenze sono quindi molto trasversali: vanno dal marketing all’analisi dei dati, passando attraverso la creazione di contenuti testuali, multimediali e tantissimo altro ancora.
Quella del consulente SEO è una figura intramontabile, anche se il tuo sito web è stato ben posizionato su Internet al momento della creazione.

SEO
Scopri come possiamo aiutarti a ottenere più traffico sul tuo sito web o sul tuo negozio online.
- Strategia SEO
- Content Marketing
- Ottimizzazione sito/e-commerce
E sai perché? Perché ogni nuovo giorno migliaia di persone pubblicano contenuti nuovi, più attuali e magari più completi dei tuoi. E non solo, non devi mai dimenticare che l’algoritmo dei motori di ricerca cambia in continuazione.
Il tuo sito web deve quindi essere costantemente aggiornato da un consulente SEO che conosca le tecniche utili in questo momento storico.
C’è chi dice che la SEO è morta. Noi diciamo che la SEO evolve in continuazione e per questo è molto importante affidarsi a un professionista che sia in grado di mantenere il tuo sito sempre ottimizzato e quindi facilmente raggiungibile dai potenziali clienti.
Cosa fa un consulente SEO
Il miglior consulente SEO deve essere in grado di svolgere tutte quelle attività che sono proprie della SEO. Quest’ultima, benché venga colloquialmente chiamata soltanto “SEO”, è composta da due macro aree: SEO On Page e SEO Off Page.
Nella SEO On Page il consulente deve occuparsi di tutte le attività interne al sito, come:
- Ricerca delle parole chiave: le keyword, o parole chiave, sono uno degli elementi fondamentali della SEO, devono essere scelte in base alle ricerche degli utenti in target ed essere sapientemente inserite all’interno delle pagine web affinché appaiano nella SERP come risposta a una determinata ricerca;
- Creazione di una chiara struttura del sito: strutturare un sito in modo che il viaggio al suo interno sia chiaro e fluido;
- Perfezionamento delle pagine web: ogni elemento all’interno di una pagina web ha una precisa funzione, vanno quindi curati il numero di parole, le intestazioni, i tag, l’URL e i link;
- Creazione di contenuti ottimizzati: tutti i contenuti, sia quelli testuali che quelli multimediali, devono essere ottimizzati seguendo particolari criteri;
- Miglioramento dell’esperienza utente: la velocità di caricamento e un design responsive aiutano gli utenti a navigare più facilmente sul sito.
Dall’altro lato troviamo la SEO Off Page, che si occupa della gestione delle attività esterne al sito e che rimandano allo stesso, tra cui:
- Link earning e link building: gestione di tutti i link in entrata che arrivano da altri siti autorevoli;
- Guest Posting: attività che attira diverse fonti di link, in quanto vengono realizzati articoli, interviste e post da pubblicare su altri blog o siti di news;
- Influencer marketing: coinvolgimento dei personaggi pubblici del web affinché parlino del sito e creino collegamenti.
Quali sono le voci più ricorrenti di un preventivo SEO

I preventivi SEO sono una materia molto personalizzata, per questo motivo farai fatica a trovarne uno standard sul web.
Magari stai aprendo un nuovo sito web e necessiti di un’attività dalla A alla Z oppure il tuo sito è già avviato e vuoi mantenerlo ottimizzato nel tempo. Sono due situazioni diverse che necessitano di un lavoro SEO diverso.
Tuttavia, ci sono delle voci che ricorrono all’interno di ogni preventivo SEO, sia per i progetti una tantum sia per quelli continuativi:
- SEO Audit: controllo dello stato attuale del sito web attraverso una scansione completa per capire cosa è stato fatto fino a questo momento, quali sono gli errori e quali gli elementi da implementare dal punto di vista SEO, inoltre vengono valutati struttura del sito, velocità di caricamento, ottimizzazione dei contenuti, utilizzo dei tag, gestione dei link interni;
- SEO On Page: perfezionamento di tutti gli elementi interni partendo da una keyword research per articoli e pagine del sito e ottimizzazione di titoli, tag title, meta description, URL, metadati nelle immagini, link interni, mobile friendly e user engagement;
- SEO Off Page: i link che da altri siti rimandano al tuo sono di fondamentale importanza, devono provenire da siti di settore e autorevoli, ciò significa eliminare i link rotti o quelli di dubbia reputazione già esistenti e creare una rete di nuovi link sani che aiutino il tuo posizionamento su Google, ciò significa contattare blogger e proprietari di altri siti web per creare una rete di contenuti;
- Monitoraggio dei risultati: tutte le attività svolte dal lato SEO devono essere costantemente tenute sotto controllo per vedere quali funzionano e quali invece devono essere modificate per performare meglio, a tal fine esistono degli appositi strumenti di analisi online che permettono al consulente SEO di studiare l’andamento del sito in generale, il posizionamento delle parole chiave, le visite, l’attività dei competitor e tantissimo altro.
Quali sono gli strumenti più utilizzati dai consulenti SEO

Oggi esistono degli strumenti online estremamente sofisticati che permettono ai consulenti SEO di svolgere tutte le attività che abbiamo visto finora. Nelle agenzie web, in particolare, i professionisti vengono a lungo formati per saperli utilizzare tutti.
Un consulente SEO, ad esempio, usa strumenti per:
- Ricerca delle parole chiave: essendo una delle principali attività del consulente SEO non mancano gli strumenti (come Ubersuggest, Answer The Public, Google Trends e moltissimi altri), che sono numerosi e vari in base all’obiettivo prefissato, in grado di trovare le principali keyword digitate dagli utenti, le correlate, la loro stagionalità, il volume di ricerca e tante altre informazioni tecniche indispensabili per la creazione dei contenuti;
- Marketing SEO: esistono strumenti come, ad esempio, SEMRush che permettono agli esperti di confrontare un sito web con i suoi competitor, esaminando domini e parole chiave per capire qual è la posizione del proprio cliente nel mercato di riferimento;
- Link building: è fondamentale tenere monitorati tutti i backlink nel tempo per capire quali sono andati persi, quali si sono rotti e quali sono invece nuovi;
- Controllo dei contenuti: i contenuti duplicati sono particolarmente penalizzati dai motori di ricerca e per questo motivo sono stati creati degli appositi strumenti che permettono di individuare le pagine duplicate ed eliminarle;
- Web crawler: consente di eseguire un’analisi completa del sito per identificare le pagine danneggiate, i collegamenti presenti sulle pagine, i metadati e tutti quegli aspetti tecnici che, se sistemati, possono fare la differenza sulle performance del sito.
Perché un Consulente SEO che lavora in un’agenzia è preferibile a un freelance

In tantissimi oggi si sanno arrangiare su Internet e gli strumenti che abbiamo appena visto sono accessibili da tutti. Questo ha portato alla nascita di tantissimi consulenti SEO.
Come trovare il consulente giusto per il tuo progetto?
Inizialmente potresti essere attratto dalle offerte dei freelance e chiedere una breve consulenza senza troppo impegno. Certo, puoi farlo, ma sulla lunga distanza questa scelta potrebbe penalizzare il tuo business.
I consulenti SEO, infatti, si dividono in due grandi categorie: i freelance che lavorano in autonomia e quelli che fanno parte delle agenzie web.
Nelle web agency esistono dei veri e propri team, strutturati e altamente specializzati, dove ogni singolo elemento è esperto di una particolare tematica. Esistono infatti gli esperti di SEO On Page e gli esperti di SEO Off Page. Inoltre, nelle agenzie web esistono tantissime altre figure come l’esperto di marketing, lo sviluppatore oppure l’UX Designer, e ciascuno può dare il proprio contributo al tuo progetto affinché ogni singola parte sia curata nel modo migliore possibile.
Per un freelance sarebbe impossibile conoscere perfettamente ciascuno di questi lavori!
Senza dimenticare che puoi contattare, anche telefonicamente, un’agenzia web in qualsiasi momento poiché un PM ha l’esatto compito di ricevere e seguire le richieste dei clienti per poi passare i progetti al team.
Se pensi che il tuo business valga l’investimento, una squadra di professionisti è ciò di cui hai bisogno per far decollare il prima possibile il tuo sito web o e-commerce. Nextre Digital conta oltre 100 esperti in ogni settore del digitale, dalla SEO al marketing, dal design all’advertising pronti a creare una soluzione fatta su misura per te.
Contattaci subito per parlare direttamente con un consulente SEO e dare visibilità fin da ora al tuo progetto web.